UMBERTO FIORENTINO - Official web site

- PUBBLICAZIONI

- Umberto Fiorentino ha pubblicato sia metodi per chitarra, sia video e testi didattici, sia articoli per i maggiori magazines italiani dedicati alla chitarra.
- In particolare, gli articoli per il magazine Chitarre sono stati più di ottanta (tra il 1987 e il 2008) mentre per il magazine AXE in numero di sei (2001)




VIDEO / LIBRI

- In questo video vengono prese in esame i diversi aspetti che sono alla base dell'improvvisazione melodica. Logica, continuita' e sviluppo come mezzi per raggiungere una maggiore fantasia e musicalita'.

- Uso creativo degli intervalli, continuita' e sviluppo melodico, patterns numerici, note guida degli accordi, sostituzioni modali, turnarounds, 2/5/1, blues, blues minore.




- Questo video tratta un particolare argomento che puo' interessare i chitarristi di differenti stili musicali.
- Un metodo che permette di accrescere velocita' e precisione, ottenendo cosi' maggior confidenza del proprio strumento.

- Vengono proposti una serie di esercizi di difficolta' progressiva rivolti a tre differenti livelli: principiante, intermedio, avanzato.




- Il primo video didattico italiano a larga diffusione.

- Una guida all'improvvisazione
costituita da aspetti tecnici e teorici.
- Diteggiature di scala maggiore e minore melodica, sostituzioni e semplificazioni armoniche applicate a cadenze e progressioni armoniche di varie difficolta'.




- Una delle caratteristiche che differenziano la chitarra da strumenti strutturalmente più "logici", quali, ad esempio, il pianoforte, il vibrafono e gli strumenti a fiato, è la grande quantità di alternative nella diteggiatura dei singoli suoni e delle scale, resa possibile dall'avere suoni di uguale altezza su corde diverse.
- Tale varietà è al tempo stesso una formidabile potenzialità ma anche un consistente limite, visto che la grande maggioranza dei chitarristi, per non avventurarsi in quella che sembra apparentemente un'impresa troppo ardua, usa solo poche "sicure" diteggiature, sfruttando così solo in minima parte le possibilità del proprio strumento.
- Ciò che è importante comprenderre è che questa quantità di alternative risponde ad una logica insita nello strumento stesso.
- Non è necessario impare "ogni possibile diteggiatura", perchè quelle che vedremo essere principali ci renderanno disponibili tutte le altre.
- Diteggiature delle scale:maggiori,minori melodiche,minori armoniche,pentatoniche, blues, diminuite, esatonali, aumentate, cromatiche; piu' una serie di scale alternative.
- Concezioni verticali e orizzontali,simmetrie e molto altro di cio' che riguarda la disposizione razionale delle scale sulla tastiera.
- Patterns numerici e ritmici,sistemi modali,guida all'uso delle varie scale elencate, sui diversi accordi.



- Questo libro nasce da una mia esigenza condivisa da chi studia o insegna la chitarra: avere a disposizione in un solo testo la maggior parte degli elementi con cui impostare il lavoro didattico.
- Più che un metodo dove il lavoro da svolgere è già pianificato, questo è un contenitore dal quale attingere informazioni che possono essere utili per un corso di studi; il materiale fornito può essere modellato dall’insegnante secondo il suo personale metodo e offre all’autodidatta le cognizioni e i mezzi per addentrarsi nell’esplorazione musicale.

Il libro è diviso in più parti: una teorica, dove gli argomenti vengono spiegati nella loro essenza, una sorta di dizionario musicale selezionato che permette la comprensione degli argomenti in cui ci si imbatte nello studio del jazz e della musica moderna.

La seconda parte illustra graficamente le diteggiature di scale, arpeggi, accordi etc.
Questa è la zona degli attrezzi di lavoro, costituita da grafici e diagrammi.

La parte conclusiva contiene esempi melodici e armonici che riguardano il materiale studiato. Gli esempi sono realizzati sulle cadenze armoniche del II/V/I maggiore e minore, sul blues, sui rhythm changes e sulla sequenza armonica del celebre standard Autumn Leaves.


Bio Discografia Progetti Gallery Pubblicazioni Stampa Setup Didattica News Link Contatti Home

UMBERTO FIORENTINO - Official web site -- Design/Code by: SteFio
-- Video resolution: 1024 x 768 -- 1280 x 1024 --
E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale